Luca è nato il 28 gennaio. E' un attore italiano. Dopo il liceo classico si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano. In Norvegia, durante l'Erasmus, scoppia il suo amore per il teatro e la recitazione e lavora presso gli studi di S-TV Trondheim. Tornato in Italia durante la tesi sceglie di iniziare gli studi presso il CTA di Milano. Dopo la laurea, prima lavora come animatore e capo-animazione in diverse strutture turistiche tra l'Europa e l'Africa, poi si diploma presso la Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe". Ha poi proseguito gli studi presso il Margie Haber's Studio a Los Angeles-West Hollywood e dal 2012 ha avuto l'onore di incontrare Ivana Chubbuck grazie al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con cui ha avuto modo di studiare anche in seguito. E' tra gli insegnanti del Faro Teatrale di Milano, ha dato vita e collabora tutt'ora con una importante realtà del teatro contemporaneo: Carrozzeria Orfeo.
Tra gli spettacoli teatrali a cui ha collaborato vi sono: Nuvole Barocche di e con Gabriele di Luca, Massimiliano Setti e Luca Stano, spettacolo che ha ottenuto la menzione speciale della giuria al premio "Dante Cappelletti"; P.A.C.S. di Giulia Donelli, testo vincitore del bando "Previsioni" di Milano; Soli d'Est di e con Giulia Donelli e Luca Stano, testo vincitore del bando "Offx3" di Trento; Studio "Sul confine" di e con Gabriele di Luca, Massimiliano Setti e Luca Stano, spettacolo che ha vinto il premio "Dante Cappelletti".
Oltre all'attività di attore prosegue la sua sperimentazione come regista teatrale e drammaturgo.
Tra i suoi maestri: Claudio De Maglio; Jurij Alschitz; Massimo Navone; Maurizio Schmidt; Marco Sgrosso; François Kahn; Pierre Byland; Dominique De Fazio; Giuliano Bonanni; Arturo Cirillo; Andrea Collavino; Cesar Brie; Massimo Sabet; Nicoletta Ramorino; Annina Pedrini; Margie Haber; Ivana Chubbuck.
E' stato attore e testimonial per diversi spot a livello nazionale e internazionale e ha partecipato a molte produzioni per la realizzazione di video e cortometraggi.
Diverse anche le sue partecipazioni a produzioni televisive, sia in Italia che all'estero per il gruppo Mediaset, Sky, MTV Italia, TV Norge, canali satellitari e del digitale terrestre.
"Penso che fare della propria passione un lavoro sia un privilegio concesso a pochi."
Per questo è stata aperta questa sezione, per dare spazio a progetti ed organizzazioni che si occupano di persone in difficoltà.
L'intento è che questa pagina diventi un luogo dove proporre contenuti propri, da pubblicare e condividere. Il materiale può essere inviato a [email protected] .
Occuparsi di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo e principalmente nei paesi in via di sviluppo è la loro missione. L'UNICEF è finanziato con contributi volontari di Governi e privati. I bambini ed i ragazzi sotto i 15 anni sono circa 2 miliardi nel mondo. I bambini sono il nostro futuro.
Save the children, save our future.
"Un mondo senza bambini felici, sarà un mondo disperato."
Un'organizzazione in difesa dei diritti umani delle tribù indigene, che ha come scopo quello di aiutarle a determinare il proprio futuro. Lavorano per difendere le persone più vulnerabili della terra. Difendono e sostengono la ricca cultura di questi popoli, da cui molto spesso dobbiamo trarre esempio:
"sviluppo non significa violare la loro cultura. Progresso è sostenibilità ambientale".
E' una mostra-percorso sensoriale dove i visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria.
Accompagnati a piccoli gruppi da guide non vedenti attraverso ambienti nell’ oscurità che, in completa sicurezza, riproducono situazioni reali di vita quotidiana nelle quali occorre imparare “un altro vedere”: non si usano gli occhi ma i sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. Un percorso eccezionale dove non c’è niente da vedere, ma molto da imparare. E da capire.
"Il buio è un prezioso momento di crescita".