Good Will Hunting e la relazione autentica

will huntingIeri mi sono rivisto per l’ennesima volta questo film, meraviglioso, scritto da Ben Affleck e Matt Damon: Good Will Hunting. Un film del 1997 che quando uscì su Telepiù1 non persi l’occasione per registrarmelo. Quel VHS ce l’ho ancora, su una mensola a casa dei miei. Non so quante volte l’ho rivisto in questi anni, sta di fatto che, per motivi di studio, ho deciso di analizzarlo e me lo sono rivisto, in inglese con sottotitoli in lingua: ovviamente è ancora meglio di come me lo ricordassi – Esorto, come sempre, tutti a vedere i film in lingua, non c’è paragone (non me ne vorranno i nostri bravi doppiatori italiani).

Ci sono film che continuano a commuoverci pur rivedendoli ancora e ancora, credo sia il miglior premio per il gran lavoro che è stato fatto dagli attori, dagli autori, dal regista, dalle maestranze e dalla produzione.

C’è una scena di cui vi vorrei parlare in particolare, famosissima, tra il dottor Sean (Robin Williams) e Will (Matt Damon). Grazie, youtube:

[youtube id=”xvvx-0G7XHc” width=”600″ height=”350″]

[separator top=”40″]

[youtube id=”8WsHwXs_aq4″ width=”600″ height=”350″]

[separator top=”40″]

ed ecco la versione in italiano:

[youtube id=”fdk1-HtibTA” width=”600″ height=”350″]

Perché ogni volta questa scena mi piace? Mi piace certamente per il suo testo, certo, bellissimo. Parla di unicità, parla di punti di vista (averne uno e seguirlo), parla di fragilità. Ma soprattutto parla della grandezza dell’amore grazie a due ragazzacci  della periferia di Boston che parlano di scoregge e di una mitica partita di baseball di 20 anni prima. Con ironia. E’ una scena che adoro perché Will e Sean sono fragili, complici, ironici e leggeri, nonostante sia parli di amore. Guardate com’è seduto Robin Williams, ad esempio. O come si infervorano quando parlano della partita, o ancora come ride di gusto Matt Damon per l’aneddoto della moglie di Sean. I loro occhi sono pieni di vita, pieni di immagini. E allo stesso tempo nascondono qualcosa, sono due vulcani pronti ad eruttare, ma trattengono questa tensione, la tengono dentro di sé.

La loro è una relazione autentica dietro alla telecamera, dove comico e drammatico ballano a suon di scoregge e passione, dove l’amore è vissuto pienamente perché è unico e perfetto nella sua stessa imperfezione. Così come sono le persone e conseguentemente gli attori, imperfetti, ma dalla consapevolezza della loro imperfezione nasce qualcosa di magico e unico: questo a patto però di mostrare senza timore le proprie fragilità, la propria ironia, la propria sensualità. Questo è un atto, un grandissimo atto di coraggio.

L’amore è proprio così. C’è domanda a cui Will non riesce a rispondere fino alla fine del film: che cosa vuole fare della sua vita? Cosa lo appassiona realmente? Quando ammetterà la propria fragilità, saprà dare una risposta a queste domande. E avrà una direzione. E tu, a che punto sei?

Condividi:

2 commenti su “Good Will Hunting e la relazione autentica”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

"Chi non osa in nulla, non speri in nulla."

F. von Schiller

luca stano looking for a good inspiration

"Ogni momento è un nuovo inizio"

T.S. Eliot

Social Media

Categorie

I post più pop

let's talk

Tranquilli, non spammo.

Per Stampa, media, pubblicità e richieste di collaborazione, per cortesia, scrivete a info@lucastano.it oppure usate il form che segue // For Press, media, commercials and collaboration enquiries, please write to info@lucastano.it or use the following form.

Scrivetemi:

Stay tuned

Potrebbero interessarti anche:

Un’Itaca – Kavafis e il dio della rondella

Stamattina ero in balcone, guardavo le montagne lontane e il sole batteva sulla casa di fronte, io mi godevo l’ombra e già che c’ero ho annaffiato la piantina di basilico che mi guardava triste. Leggevo alcune poesie di Kavafis e mi sono soffermato su “Itaca”, un

Continua »
un sacco bello luca stano blog attore recitazione

Un sacco bello e un pensiero d’agosto

Ho sempre amato la filosofia – al liceo come ho già avuto modo di dire, ho amato il mio professore di filosofia – era ed è una materia appassionante, a volte fine a se stessa, una bella pippa mentale, ma ti allarga il pensiero, lo

Continua »

Il capitale umano e l’ultimo dei Mohicani

Qualche giorno fa è venuta fuori la notizia sul valore del capitale umano in Italia: per l’ISTAT sostanzialmente ogni italiano vale 342mila euro, mentre una donna italiana vale circa 231mila euro, ossia il 32,5% in meno (secondo dati del 2008). Ovviamente questi dati non tengono

Continua »
Scroll to Top