Grotowski e i troubleshootings delle azioni fisiche

Dunque, abbiamo visto che vi sono sostanzialmente due macrotipologie di attori rispetto alle azioni fisiche. Tutti gli attori, però, si trovano di fronte ad un rischio comune. Ossia che queste azioni, dopo essere state ben organizzate e ben impostate, perdano di significato e diventino movimenti vuoti e banali. Le azioni muoiono, come si dice in gergo. Ma come fare per combattere la morte delle azioni? Ogni attore non deve mai smettere di ricordare a se stesso che cosa sta facendo in scena e soprattutto a chi. Spesso le azioni fisiche muoiono perché si è perso il contatto con il/i partner di scena.

Il fatto di sapere già cosa si farà e quali saranno le reazioni del partner porta ad un cattivo ascolto (Avere un cattivo ascolto in scena è il peggio che possa accadere ad un attore – per questo servono molte ore di lezione ed esercizi specifici). Ossia la scena 

non è più veramente vissuta, ma solo citata, accennata. In realtà, ciò che accade in scena è sempre un po’ diverso, le reazioni saranno sempre lievemente differenti, le sfumature saranno diverse, ecco perché bisogna sempre porre attenzione, perché seppur la linea di azioni è la stessa, il modo con cui si reagirà sarà sempre lievemente differente. Il partner non sarà mai lo stesso, perché la vita di tutti i giorni non è mai la stessa. Non è un caso che, spesso, se vedi uno spettacolo alla prima replica della turné e poi all’ultima, a distanza di mesi, lo spettacolo sarà mutato, sarà differente (vi consiglio questo esperimento, fatelo, è affascinante rivedere lo stesso spettacolo con gli stessi attori a distanza di mesi, a volte si ha l’impressione di vedere proprio un altro spettacolo!). Perché? Perché uno spettacolo è come un essere vivente, che pulsa, che si modifica organicamente se c’è reale ascolto tra gli attori in scena. La linea delle azioni fisiche, quindi, sarà sempre la stessa, ma si adatterà alla vita in scena, a ciò che accade veramente (ad esempio, se accade un imprevisto, banalmente cade un bicchiere in scena: gli attori in ascolto reagiscono coerentemente alle proprie azioni fisiche senza inficiarle o modificarle, ma solo adattandole. Spesso gli attori meno esperti vanno in confusione e non riescono a reagire coerentemente: o ignorano l’oggetto che cade, oppure cambiano totalmente le loro azioni dando troppa importanza al bicchiere, dimenticando la loro linea e i propri obiettivi). Ed è questo ciò a cui aspira Grotowski, e ciò che lui che Stanislavskij chiamavano vera spontaneità scenica.

Ma quando si può arrivare a questa benedetta spontaneità? Si può arrivare, secondo Grotowski e Stanislavskij, solo quando c’è rigore e struttura. Solo se la scena è davvero ben costruita e ben delineata nei suoi elementi. Solo dove c’è organizzazione, c’è libertà di movimento. Se hai linee chiare, precise, geometriche, puoi avere un movimento (interiore ed esteriore) libero, che si può adattare all’hic et nunc. Avere una linea di azioni precisa ti permette di avere una linea di emozioni interiori che si adattano e pulsano vive. La vera rivoluzione secondo Grotowski e Stanislavskij non è nel fare ciò che si vuole, cambiare linee e movimenti scenici a seconda del proprio impulso anarchico, ma, all’interno delle medesime azioni, adattare le reazioni. Solo così si può creare una interpretazione che ha profondità e non sia piatta e banalizzata. Ed proprio per questo che esistono le cosiddette prove: per scoprire la linea d’azione più corretta e al proprio interno trovare quella libertà che permette all’attore di divertirsi e di adattarsi a ciò che accade in scena. Le prove non servono per mettere delle parole in bocca a degli attori che deambulano sul palcoscenico!

Quante volte, finito uno spettacolo, dopo ore di prove, di sudore, di cura e attenzione, esci dal palcoscenico e incontri persone che, ovviamente inesperte commentano: “Cavoli, però, che memoria che hai!”. Come se la recitazione fosse una mera prova mnemonica! La memoria in realtà è il meno. È tutto il resto che è difficile! Ovviamente lo dico con tenerezza e se qualcuno si sente chiamato in causa, bhe, non se la prenda. È normale che sia così, se nessuno mai gli ha spiegato che tipo di lavoro ci sia dietro.

 

Bon, questa è la teoria…e tra il dire e il fare…bisogna fare! Bisogna sbagliare, bisogna agire. Se poi si sbaglia pazienza, si avrà modo di migliorare. L’importante è cercare sempre di fare le cose con cura.

Un abbraccio a tutti.

P.S.: Spero vi sia stato utile per chiarire alcuni concetti.

 

Per approfondimenti:

Thomas Richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, Ubulibri, 1993

Gaetano Oliva, Il Laboratorio Teatrale, LED, 1999

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

"Chi non osa in nulla, non speri in nulla."

F. von Schiller

luca stano looking for a good inspiration

"Ogni momento è un nuovo inizio"

T.S. Eliot

Social Media

Categorie

I post più pop

let's talk

Tranquilli, non spammo.

Per Stampa, media, pubblicità e richieste di collaborazione, per cortesia, scrivete a info@lucastano.it oppure usate il form che segue // For Press, media, commercials and collaboration enquiries, please write to info@lucastano.it or use the following form.

Scrivetemi:

Stay tuned

Potrebbero interessarti anche:

Un’Itaca – Kavafis e il dio della rondella

Stamattina ero in balcone, guardavo le montagne lontane e il sole batteva sulla casa di fronte, io mi godevo l’ombra e già che c’ero ho annaffiato la piantina di basilico che mi guardava triste. Leggevo alcune poesie di Kavafis e mi sono soffermato su “Itaca”, un

Continua »
un sacco bello luca stano blog attore recitazione

Un sacco bello e un pensiero d’agosto

Ho sempre amato la filosofia – al liceo come ho già avuto modo di dire, ho amato il mio professore di filosofia – era ed è una materia appassionante, a volte fine a se stessa, una bella pippa mentale, ma ti allarga il pensiero, lo

Continua »

Il capitale umano e l’ultimo dei Mohicani

Qualche giorno fa è venuta fuori la notizia sul valore del capitale umano in Italia: per l’ISTAT sostanzialmente ogni italiano vale 342mila euro, mentre una donna italiana vale circa 231mila euro, ossia il 32,5% in meno (secondo dati del 2008). Ovviamente questi dati non tengono

Continua »
Scroll to Top