Visibile, invisibile, gemme ed emozioni: il corpo dell’attore

Una delle prime regole che ti insegnano appena inizi un corso di recitazione è che il teatro si fa con il corpo e non con il cervello. Verità assoluta e verità meravigliosa. Il teatro è corpo, e come tale un attore deve conoscere il suo, di corpo. Molte volte amici curiosi mi chiedono cosa si fa in Accademia d’Arte, cosa ti insegnano. Io posso dire che ti insegnano a conoscere il tuo corpo, ad analizzarlo, a migliorarlo. Il nostro corpo è uno strumento e come tale va conosciuto per poterlo migliorare. Questo ti insegnano, soprattutto all’inizio. Ed è fondamentale auto-osservarsi e osservare. Perché il teatro si fa con il corpo ed ogni movimento deve essere frutto di una scelta, non del mero caso. E con il corpo e le scelte un attore ha un

solo compito da assolvere: trasportare lo spettatore in un altro luogo e in un altro tempo. Un spazio-tempo extraquotidiano, “altro”. Ho visto straordinari attori assolvere magnificamente questo compito. Ed io adolescente, giovane, adulto ho sempre guardato queste persone con gli occhi esterrefatti di un bambino.

Per arrivare a queste meravigliose vette, però, manca ancora un elemento. Il corpo è qualcosa di visibile, che si può migliorare con la tecnica e l’abnegazione (fondamentale in una realtà, come quella italiana, che lascia poco spazio alla cultura  e alla ricerca – non solo teatrale), ma non basta avere un corpo bello, flessibile, con una forte presenza scenica, se manca l’invisibile, ossia il mondo interiore.

E come coltivare il mondo interiore? Ci sono varie possibilità. Ognuno ha la sua modalità per amplificare e nutrire questo mondo. Ieri sera ero a cena con amici che non vedevo da tanto, amici dei tempi del Liceo. È stata una serata fantastica, unica, con all’interno tante emozioni che si sono mescolate e accavallate. Il mio compito  è quello di custodire nella memoria questi ricordi, queste emozioni, tutto ciò che ieri mi ha riempito l’anima. È una gemma preziosa che prima o poi mi tornerà utile.

“Life is a long way to freedom” – N. Mandela

Condividi:

2 commenti su “Visibile, invisibile, gemme ed emozioni: il corpo dell’attore”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

"Chi non osa in nulla, non speri in nulla."

F. von Schiller

luca stano looking for a good inspiration

"Ogni momento è un nuovo inizio"

T.S. Eliot

Social Media

Categorie

I post più pop

let's talk

Tranquilli, non spammo.

Per Stampa, media, pubblicità e richieste di collaborazione, per cortesia, scrivete a info@lucastano.it oppure usate il form che segue // For Press, media, commercials and collaboration enquiries, please write to info@lucastano.it or use the following form.

Scrivetemi:

Stay tuned

Potrebbero interessarti anche:

Un’Itaca – Kavafis e il dio della rondella

Stamattina ero in balcone, guardavo le montagne lontane e il sole batteva sulla casa di fronte, io mi godevo l’ombra e già che c’ero ho annaffiato la piantina di basilico che mi guardava triste. Leggevo alcune poesie di Kavafis e mi sono soffermato su “Itaca”, un

Continua »
un sacco bello luca stano blog attore recitazione

Un sacco bello e un pensiero d’agosto

Ho sempre amato la filosofia – al liceo come ho già avuto modo di dire, ho amato il mio professore di filosofia – era ed è una materia appassionante, a volte fine a se stessa, una bella pippa mentale, ma ti allarga il pensiero, lo

Continua »

Il capitale umano e l’ultimo dei Mohicani

Qualche giorno fa è venuta fuori la notizia sul valore del capitale umano in Italia: per l’ISTAT sostanzialmente ogni italiano vale 342mila euro, mentre una donna italiana vale circa 231mila euro, ossia il 32,5% in meno (secondo dati del 2008). Ovviamente questi dati non tengono

Continua »
Scroll to Top