BLOG
Il mio blog è la mia radiografia. Leggendolo si può capire tanto di me.
Nel mio blog parlo prevalentemente di recitazione, ma non necessariamente. Pubblico pensieri, a volte consigli, e, quando sono particolarmente ispirato, quanlche spunto di riflessione. E’ uno spazio in fieri aperto a chiunque voglia dare un’occhiata.
Qui potete trovare gli ultimi articoli pubblicati. Per la lista completa cliccate qui.

Ricordo, memoria, Nice che dice boh e le budella graffiate.
Ciao a tutti, come state? Lo so, è tanto che non scrivo un post. Tanto, troppo (per alcuni…anzi, ne approfitto per ringraziare di cuore tutti colori che mi hanno inviato messaggi, in questi anni, di sostegno e di richiesta di nuovi post!). E’ diverso tempo



Un’Itaca – Kavafis e il dio della rondella
Stamattina ero in balcone, guardavo le montagne lontane e il sole batteva sulla casa di fronte, io mi godevo l’ombra e già che c’ero ho annaffiato la piantina di basilico che mi guardava triste. Leggevo alcune poesie di Kavafis e mi sono soffermato su “Itaca”, un



Un sacco bello e un pensiero d’agosto
Ho sempre amato la filosofia – al liceo come ho già avuto modo di dire, ho amato il mio professore di filosofia – era ed è una materia appassionante, a volte fine a se stessa, una bella pippa mentale, ma ti allarga il pensiero, lo



Il capitale umano e l’ultimo dei Mohicani
Qualche giorno fa è venuta fuori la notizia sul valore del capitale umano in Italia: per l’ISTAT sostanzialmente ogni italiano vale 342mila euro, mentre una donna italiana vale circa 231mila euro, ossia il 32,5% in meno (secondo dati del 2008). Ovviamente questi dati non tengono



Good Will Hunting e la relazione autentica
Ieri mi sono rivisto per l’ennesima volta questo film, meraviglioso, scritto da Ben Affleck e Matt Damon: Good Will Hunting. Un film del 1997 che quando uscì su Telepiù1 non persi l’occasione per registrarmelo. Quel VHS ce l’ho ancora, su una mensola a casa dei



Belle e Sébastien, la leggerezza, gli occhi del bambino
Ieri sera mi sono visto “Belle e Sébastian”, il film. Mi sono messo comodo e mi sono lasciato andare alla fantasia e alla bellezza delle storie raccontate al cinema. Il film è filato via liscio liscio, ma durante lo spettacolo qualcosa di indefinito mi ha
Potrebbero interessarti anche:



Ricordo, memoria, Nice che dice boh e le budella graffiate.
Ciao a tutti, come state? Lo so, è tanto che non scrivo un post. Tanto, troppo (per alcuni…anzi, ne approfitto per ringraziare di cuore tutti colori che mi hanno inviato messaggi, in questi anni, di sostegno e di richiesta di nuovi post!). E’ diverso tempo



Un’Itaca – Kavafis e il dio della rondella
Stamattina ero in balcone, guardavo le montagne lontane e il sole batteva sulla casa di fronte, io mi godevo l’ombra e già che c’ero ho annaffiato la piantina di basilico che mi guardava triste. Leggevo alcune poesie di Kavafis e mi sono soffermato su “Itaca”, un



Un sacco bello e un pensiero d’agosto
Ho sempre amato la filosofia – al liceo come ho già avuto modo di dire, ho amato il mio professore di filosofia – era ed è una materia appassionante, a volte fine a se stessa, una bella pippa mentale, ma ti allarga il pensiero, lo



Il capitale umano e l’ultimo dei Mohicani
Qualche giorno fa è venuta fuori la notizia sul valore del capitale umano in Italia: per l’ISTAT sostanzialmente ogni italiano vale 342mila euro, mentre una donna italiana vale circa 231mila euro, ossia il 32,5% in meno (secondo dati del 2008). Ovviamente questi dati non tengono